ctiaosta.it - Consorzio per le Tecnologie e l'Innovazione

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
ctiaosta.it - Consorzio per le Tecnologie e l'Innovazione

Tecnico della contabilità-Livello EQF IV°-2025

E-mail Stampa PDF
Avviso: 25AF - Formazione specialistica IV° EQF 2025/2027
Atto di approvazione Avviso: 29/04/2025
Scheda Azione: FSE.44406.25AF.0 - Formazione specialistica di almeno IV livello EQF, compresi percorsi post diploma
Progetto: Tecnico della contabilità-Livello EQF IV°-2025
Codice Locale Progetto: FSE.44406.25AF.0.0002.FIZ
CUP: B52B25000960009
 
 
La proposta progettuale, strutturata in modalità formativa “tradizionale”, ha la finalità di contribuire ad aumentare l’occupazione di 13 giovani che, indipendentemente dalla loro condizione occupazionale, siano in possesso, al momento dell’iscrizione, di un titolo di studio/qualificazione di III° livello EQF o di una professionalità coerente con il profilo di almeno 12 mesi, attraverso l’implementazione di azioni di specializzazione che possano favorire il loro inserimento/reinserimento all’interno del mercato del lavoro, in coerenza con i fabbisogni rilevati dal contesto Regionale, le priorità della Programmazione e i principi orizzontali collegati agli obiettivi dello sviluppo sostenibile (Agenda2030 ONU). Il progetto è strutturato in un singolo corso della durata di 600 ore, di cui 420 di aula/laboratorio e 180 di stage; ad esso, e a completamento dell’iniziativa progettuale, si aggiungono 300h messa a livello/ recupero/supporto alla partecipazione e al successo formativo in forma individuale/individualizzata. A progetto è prevista la possibilità di esercitare i crediti così come disciplinati dall’apposita Direttiva approvata con DGR 1175/2022. La figura professionale scelta è quella del tecnico della contabilità, delineata all’interno del repertorio regionale delle professioni della Valle d’Aosta, per la quale è prevista al termine il rilascio di un attestato di qualifica di IV° livello EQF. Il profilo è stato scelto sia per la sua trasversalità e spendibilità in tutti i settori professionali, sia per la grande e costante necessità di aggiornamento professionale che esso richiede, legato contemporaneamente all’evoluzione delle normative fiscali e ai mutamenti delle procedure e degli strumenti che si modificano con l’evolvere della tecnologia e con il processo di digitalizzazione che caratterizza sempre di più il rapporto tra imprese e Stato in materia fiscale. La sede di svolgimento del corso sarà presso la sede dell’Ente in Rue Xavier de Maistre, 23, Aosta.
 
 
Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Ottobre 2025 14:22
 

GOL Care - Voucher di Conciliazione per la cura famigliare

E-mail Stampa PDF

Per gli anni 2024 e 2025, le persone disoccupate inserite nel Programma GOL, impegnate in un percorso di politica attiva e gravate da carichi di cura nei confronti di familiari potranno accedere allo Sportello di Conciliazione presso il Centro per l'Impiego al fine di predisporre un Piano di conciliazione con l'analisi del bisogno e il dettaglio dei servizi attivabili e richiedere un voucher fruibile presso i servizi di conciliazione individuati.

 

Chi può richiedere il voucher GOL Care?
Possono richiedere il voucher le persone disoccupate inserite nel Programma GOL a seguito di colloquio presso il Centro per l'Impiego gravate da carichi di cura nei confronti di:

  • figli a carico di età compresa tra i 6 mesi e i 14 anni, inclusi i minori affidati conviventi;
  • una persona disabile o un anziano non autosufficiente, convivente o non convivente, parente o affine entro il I grado, non ospitato presso strutture residenziali.

Il voucher di conciliazione può essere richiesto esclusivamente da una persona tra i familiari coinvolti nel servizio di assistenza e cura.

Come richiedere il voucher GOL Care?
E' possibile richiedere il voucher rivolgendosi al proprio case manager del Centro per l'Impiego, il quale fisserà un appuntamento presso lo Sportello di Conciliazione. Nel corso del colloquio verrà approfondito il bisogno di conciliazione e verrà predisposto un Piano di Conciliazione che renderà possibile, tramite l'attivazione del voucher, l'accesso ai servizi individuati.

Importo voucher GOL Care?
Il voucher sarà caricato sulla Tessera sanitaria e avrà valore variabile, a seconda del percorso di politica attiva concordato e della concomitanza di carichi di cura, da un minimo di 1.000,00 € a un massimo di 3.000,00 €.

Quali servizi sono coperti da voucher Gol Care?
Il voucher può essere fruito per il pagamento di servizi individuati nel Piano di Conciliazione elaborato dallo Sportello di Conciliazione  del CPI, quali:

  • servizi socioeducativi per la prima infanzia (6 mesi - 3 anni);
  • servizi per l'infanzia e l'adolescenza (4 - 14 anni);
  • servizi per per persone con disabilità ai sensi della L. n. 104/1992 e anziani non autosufficienti.

 

 

PD n.2494 del 10 maggio 2024 - Elenco dei soggetti attuatori costituenti la "Rete di conciliazione"

Ultimo aggiornamento Martedì 21 Maggio 2024 09:44
 

COMPETENZE DIGITALI, SICUREZZA E AMBIENTE PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO 2025-2026

E-mail Stampa PDF
Avviso: 25AG - GOL - Avviso pubblico n. 8 - Formazione di base, Upskilling e Reskilling
Atto di approvazione Avviso: 26/05/2025
Scheda Azione:  GOL.M5C11.25AG.5 - Rafforzamento delle competenze di base e trasversali (rifinanziamento)
Atto di approvazione Progetto: 6080 del 21/10/2025
Progetto: COMPETENZE DIGITALI, SICUREZZA E AMBIENTE PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO 2025-2026
Codice Locale Progetto: GOL.M5C11.25AG.5.0001.FOR
CUP: B71J25000950009
 
 
 
 
Competenze digitali: DigComp 2.2 livello base 1 (25 edizioni di corso)
Il corso vuole potenziare l’occupabilità dei partecipanti attraverso l’acquisizione di competenze digitali di base indispensabili per avviare il percorso di avvicinamento/ri-avvicinamento per l’inserimento lavorativo. Il corso è gratuito e rivolto ai beneficiari iscritti al Programma GOL presso i Centri per l'Impiego della Valle d'Aosta.
Il corso vuole prevede alfabetizzazione digitale e familiarizzazione con il Framework DigComp 2.2. Il corso di carattere multimediale è adatto all'utente che voglia approcciare le tecnologie digitali per un utilizzo in ambito professionale e personale. Il corso, articolato in 3 moduli, fa riferimento alle 5 aree DigComp 2.2 e prevede il raggiungimento del livello di padronanza Base 1 per ognuna delle 5 Aree affrontate.

Operare in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente e HACCP Edizione 1 di 2 (2 edizioni di corso)
Il corso vuole potenziare l’occupabilità dei partecipanti attraverso l’acquisizione di competenze di base relative al lavorare in sicurezza indispensabili per avviare il percorso di avvicinamento/ri-avvicinamento per l’inserimento lavorativo. Il corso è gratuito e rivolto ai beneficiari iscritti al Programma GOL presso i Centri per l'Impiego della Valle d'Aosta.
Il corso mira a fare acquisire le conoscenze e le abilità in materia di sicurezza sul lavoro riferibili al rischio basso e all’HACCP così come previsto dalle normative vigenti. Esso è composto da 2 moduli specifici: “Operare in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente Rischio Basso”, 8 ore e “HACCP”, 8 ore. Ognuno dei 2 moduli prevede la relativa attestazione in esito in base al rispetto degli obblighi di frequenza ed al superamento dei test finali previsti dalle normative vigenti. 
Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Ottobre 2025 14:23 Leggi tutto...
 

Innovazione e valore nel mondo del lavoro: competenze chiave per l'occupabilità

E-mail Stampa PDF
FSE.41401.23AI.1 - Competenze chiave per l’occupabilità - Obiettivo di policy 4 - Un'Europa più sociale e inclusiva attraverso l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali

23AI - Avviso pubblico per l’occupabilità 2023/2024 - Atto di approvazione Progetto: 1453 del 21/03/2024
Progetto: Innovazione e valore nel mondo del lavoro: competenze chiave per l'occupabilità
Codice Locale Progetto: FSE.41401.23AI.1.0001.FOR
CUP: B71J24000300001
 
 
 
 
 
 
 
Corso di Educazione finanziaria 
Descrizione della figura professionale o profilo professionale di riferimento
La competenza in campo matematico comprende: una solida conoscenza dei numeri, delle misure delle strutture, delle operazioni fondamentali e delle presentazioni matematiche di base la comprensione dei termini e dei concetti matematici la consapevolezza dei quesiti ai quali la matematica può fornire una risposta. I corsisti dovrebbero saper applicare i principi e i processi matematici funzionali di base nel contesto quotidiano della sfera domestica e lavorativa in ambito finanziario.
Il Consiglio europeo indica infine che, in relazione alla matematica, è essenziale un atteggiamento positivo basato sul rispetto della verità: come nella metodologia scientifica è necessario essere disposti a ricercarne le cause e a valutarne la validità.
Repertorio professionale di riferimento
La Raccomandazione del Consiglio sulle competenze chiave per l'apprendimento permanente, 22 maggio 2018,ST 9009 2018 INIT) delinea otto tipi di competenze chiave: competenza alfabetica funzionale, competenza multilinguistica, competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria, competenza digitale, competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale, competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Le competenze di riferimento del corso sono quelle relative alla matematica applicata ai principi finanziari del dominio: “Numeracy - Competenza Matematica Funzionale. La capacità di utilizzare, applicare, interpretare e comunicare informazioni e idee matematiche.” dei framework di valutazione PIACC.
Abilità da sviluppare
Il corsista dovrà essere in grado di svolgere un ragionamento matematico, comprendere le prove matematiche, comunicare in linguaggio matematico, usare i sussidi appropriati, tra i quali i dati statistici e i grafici, comprendere gli aspetti matematici della digitalizzazione e dare loro applicazione ai fondamenti del processo di educazione finanziaria: conto corrente, sistemi di pagamento, pianificazione, risparmio e prestito. 

 
Il progetto si rivolge agli utenti-destinatari così come definiti all’articolo 3 dell’Avviso 23 AI e prioritariamente a quelli presi in carico dai CPI nell’ambito del processo di assessment.
L’intervento intende potenziare l’occupabilità dei partecipanti attraverso l’acquisizione di competenze linguistiche, digitali e matematiche, 3 tra le 8 competenze chiave Europee, ai fini dell’inserimento/reinserimento lavorativo. Il progetto prevede lo svolgimento di 2 edizioni, una presso la sede di Aosta, l’altra a Verrès presso la sede del SAVT.
Ogni edizione ha al suo interno corsi brevi capitalizzabili tra loro. Ed. Aosta: n. 5 corsi di lingua con certificazione a superamento esame: 3 di Francese: 2 A2 e 1 B1, 1 di Inglese A2; 1 di Italiano per stranieri A2 n. 5
corsi di digitalizzazione, riferibili tutti a tutte le 5 Aree DigComp 2.2, di cui 3 a livello base2 e 2 a livello intermedio 3 n.2 corsi di Educazione finanziaria riferibili alla competenza matematica Ed. Verrés: n. 2 corsi di lingua con cert ificazione a superamento esame: 1 di Francese A2 e 1 di Inglese A2 n. 3 corsi di digitalizzazione, riferibili tutti a tutte le 5 Aree DigComp 2.2 di cui 2 a livello base2 e 1 a livello intermedio 3 n.1 corso di Educazione finanziaria riferibile alla competenza matematica. Questo rende possibile la costruzione di “percorsi formativi” composti da corsi afferenti aree diverse e la non sovrapponibilità nel caso di partenze differite dei singoli corsi.
L’intervento intende potenziare l’occupabilità dei candidati coniugando l’acquisizione di competenze di base e trasversali con l’acquisizione di competenze tipiche dell’area comune spendibili nei diversi settori e
realizzando un’azione di messa a livello direttamente preliminare o a eventuali successive politiche attive (formazione o tirocinio) o all’inserimento o reinserimento lavorativo.
 
Materiale di approfondimento: descrizione di dettaglio dell'iniziativa
 
 
 

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio 2025 10:33
 

Operatore amministrativo segretariale 2025-2026 (GOL.M5C11.25AG.4.0001.FOR)

E-mail Stampa PDF
Avviso:  25AG - GOL - Avviso pubblico n. 8 - Formazione di base, Upskilling e Reskilling
Atto di approvazione Avviso: 26/05/2025
Scheda Azione: GOL.M5C11.25AG.4 - GOL formazione per qualifiche (reskilling) (rifinanziamento)
Atto di approvazione Progetto: 6080 del 21/10/2025
Progetto: Operatore amministrativo segretariale 2025-2026
Codice Locale Progetto: GOL.M5C11.25AG.4.0001.FOR
CUP: B71J25000930009
 
 
 L’intervento intende potenziare l’occupabilità dei partecipanti attraverso l’acquisizione di competenze professionalizzanti per il lavoro d’ufficio. Il corso è gratuito e rivolto ai beneficiari iscritti al Programma GOL presso i Centri per l'Impiego della Valle d'Aosta.
Il corso fa riferimento al profilo professionale dell’operatore amministrativo-segretariale del Repertorio Regionale degli standard professionali approvato in data 23-11-2023 con PD N. 7154. Il corso vuole fornire un’offerta formativa in grado di consentire il conseguimento di una qualifica di Livello EQF 3. 
Il percorso ha una durata complessiva di 588 ore di cui 452 ore di aula/laboratorio e 136 ore di stage.
 
 
Leggi tutto...
 
  • «
  •  Inizio 
  •  Prec. 
  •  1 
  •  2 
  •  Succ. 
  •  Fine 
  • »


Pagina 1 di 2

Notizie flash

Via Xavier, 23 11100 Aosta (AO)
Indirizzo email  segreteria.cti@gmail.com 
Indirizzo email  amministrazione.cti@gmail.com 
Posta certificata PEC: consorzio.cti@pec-neispa.com

Codice Fiscale  01029240072  
Partita Iva  01029240072

codice SDI per la fatturazione elettronica : SUBM70N